
Drammaturga e regista teatrale, Monica Luccisano vive e lavora a Torino. Nei suoi progetti performativi predilige mettere in relazione i vari linguaggi, creando commistioni fra teatro e musica, teatro e cinema, teatro e arti visive.
Suoi spettacoli sono andati in scena in molti teatri di rilievo nazionale, in particolare Torino, Milano, Belluno, Trieste, L’Aquila, Pergine, Rovereto. Collabora con le associazioni Baretti, Brutmabun, Divago, Doppeltraum Teatro, Liberipensatori Paul Valery, Ondalarsen, Progetto Zoran, Téchkné Teatro.
Tra gli attori che ha diretto figurano: Sonia Bergamasco, Lina Bernardi, Michela Cescon, Oliviero Corbetta, Alessandro Federico, Giovanni Franzoni, Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Candida Nieri, Rebecca Rossetti, Federico Tolardo.
Ha lavorato nel teatro musicale con: Orchestra Sinfonica di Stresa, Gianandrea Noseda, Daniele Rustioni, gli Architanghi del Teatro Regio di Torino, Architorti, Xenia Ensemble, Accademia Strumentale Italiana, Riccardo Balbinutti, Manuela Custer, Diego Mingolla, Gianluca Cascioli, Stefano Somalvico, Quoniam, Aion Project.
Tra i principali titoli figurano: Mind the Gap, Lady Shakespeare; La maschera di Amleto; Valzer a tempo di guerra; La zona bianca; Calvario anarchico. Le ultime lettere di Sacco e Vanzetti; Madres. Racconti da Plaza de Mayo; Le pietre raccontano; Alice nel labirinto; Caosbook; Le cose abitate; Il discorso di Chicchi (Teresa Mattei); Fuga da Sarajevo.
Per le produzioni realizzate consulta SPETTACOLI